Benvenuti nella sezione dedicata al restauro
di apparecchi radio a valvole. Questa parte è divisa in
alcune importanti sotto-sezioni, riguardanti sia il restauro del
mobile che quello elettrico, con uno sguardo anche ad alcune tecniche
utilizzabili per restaurare una scala parlante o per sostituire
componenti introvabili. Chiaramente per avventurarsi nella ricerca
quasti è necessario avere una certa pratica con i circuiti
elettronici, anche se non necessariamente impieganti i tubi elettronici.
La strumentazione di base può anche essere solo un tester,
possibilmente digitale ed un piccolo generatore di segnali. Ritengo
comunque doveroso precisare che non è mia presunzione o
ingenuità fare credere che con qualche paginetta letta
su internet ci si possa improvvisare provetti radioriparatori...
Esistono guasti banali facilmente individuabili anche "a vista"
ed altri molto subdoli di difficile diagnosi, sopratutto quando
gli stadi interessati sono quelli di alta e media frequenza.
A
tal proposito ricevo svariate vostre mail dove mi viene chiesto
quali letture affrontare per imparare a "capire" come funziona
un radioricevitore e quindi essere in grado di ripararlo nel migliore
dei modi. In circolazione esistono diversi testi, onestamente
tutti ben fatti, alcuni anche recenti, io però personalmente
consiglio sempre lo studio su "Bibbie" del calibro del
RADIOLIBRO
di D.E. Ravalico piuttosto che
RADIO TELEGRAFICA TELEFONICA
di E. Montù. In entrambi i casi ne esistono
in circolazione diverse ristampe, si trovano anche su internet
abbastanza facilmente, (tipo le aste online oppure siti specializzati
in libri usati) l'unico inconveniente è purtroppo rappresentato
dal prezzo, sempre abbastanza alto, fatto che la dice lunga sulla
autorevolezza e l'interesse che ancora oggi riscuotono questi
testi. Qui sotto riporto alcune copertine di miei libri e relativa
pagina estratta di "esempio". Si tratta di pubblicazioni "storiche"
davvero interessanti, con note di taratura, schemi, notizie, insomma
strumenti a mio avviso davvero unici per iniziare l'affascinante
viaggio all'interno di un apparecchio radio.
Se poi avete
un vostro apparecchio che volete riparare e non ve la sentite
di intraprendere le operazioni di restauro potete pure contattarmi,
tramite la sezione "Contatti".
Compatibilmente con gli aspetti logistici-geografici-territoriali
(ovvero non me la sento di dirvi di spedire l'apparecchio per
posta) posso effettuare io stesso la riparazione.
Radiolibro, editore Hoepli, decima edizione
del 1948. Oltre 370 pagine con decine di schemi di ricevitori
dell'epoca e note di servizio. Personalmente ritengo questo libro
"la Bibbia" per quello che riguarda gli apparecchi a valvole in
genere. Libro di caro prezzo ma li vale tutti.
Estratto di una pagina riguardante uno stadio
di alimentazione anodica con accensione serie. Ogni schema viene
illustrato e spiegato con una chiarezza esemplare, anche senza
utilizzare le complicate (ma corrette) formule matematiche. E'
possibile imparare come nella pratica vengono realizzati alimentatori,
gruppi oscillatori, amplificatori di media frequenza, ecc.
Radio Telegrafica e Telefonica editore
Hoepli, ottava edizione del 1932 (!!) Quasi 1000 pagine alcune
anche molto teoriche ma importantissime per capire nel dettaglio
molti circuiti complessi. In questo libro viene dato ampio spazio
anche alla descrizione matematica/grafica delle tensioni/correnti
in gioco all'interno dei vari stadi di un apparecchio.
Estratto di una pagina relativa ai circuiti di
ingresso dei ricevitori corredata di grafico di amplificazione.
La descrizione del circuito con tanto di grafico curva di amplificazione
dà una idea della precisione con la quale questo manuale
tratta ogni argomento.
Radio Riparazioni Volume II sempre Ulrico
Hoepli come editore, sesta edizione risalente al 1946 circa.
Posso definire questo importantissimo libro/manuale una fonte
inesauribile di informazioni nella riparazione degli apparecchi
a valvole, specialmente per i guasti riguardanti sezioni
delicate come gli stadi a media frequenza. Molto completi anche
i capitoli riguardanti l'allineamento e la taratura dei gruppi
in AF, la messa in gamma, la regolazione degli stadi in ingresso,
ecc. Sicuramente uno dei migliori libri mai scritti sull'argomento,
non dovrebbe mancare a chi fa della riparazione ed il restauro
il proprio hobby.
L'immagine qui riportata è un estratto
di una pagina dove viene descritta la procedura di allineamento
dei circuiti in AF di un ricevitore equipaggiato con il sistema
di controllo automatico della frequenza. Ho scelto questa pagina
come esempio proprio per dare una idea della precisione e completezza
di questo libro, infatti i ricevitori dotati di questo sistema
(CAF) all'epoca non erano poi moltissimi.
Un altro volume Radio Riparazioni Volume II,
undicesima edizione, anzi "undecima" come riportato
in copertina.. Sempre Ulrico Hoepli come editore, anno 1958, una
delle ultime edizioni dedicate (ahimè) agli apparecchi
riceventi tutti a valvole. Dalle uscite successive infatti inizieranno
ad essere trattati anche apparecchi a transistor, che in quegli
anni iniziano la loro comparsa.
Estratto di una pagina riguardante l'allineamento
dello stadio di rivelazione usato per la modulazione di frequenza.
(FM) Ho acquistato anche questo libro proprio perchè contenente
una intera sezione dedicata alle importantissime tarature di questa
gamma di frequenza di cui molti apparecchi costruiti intorno agli
anni 50 e 60 sono dotati.
Vista panoramica di altri libri che fanno parte
della mia personale biblioteca, dedicata all'argomento. Spiccano
il grosso volume dedicato alla raccolta di schemi radio (indispensabile)
oltre ad altre due edizioni, sempre Hoepli e Ravalico dedicate
alla televisione. (ovviamente e rigorosamente solo a valvole.)
Mi capita raramente di effettuare interventi di restauro su apparecchi
televisivi, in questo settore ancora di piu' senza solide basi
di tecnica l'approccio alla riparazione dei guasti e' praticamente
una impresa impossibile.
Dopo questa premessa vediamo di addentrarci poco per
volta nella descrizione di come effettuare un intervento di riparazione
o restauro.
Per
la taratura del ricevitore, intesa questa come l'insieme delle
regolazioni sull'oscillatore locale, medie frequenze, discriminatore
(quest'ultimo solo su ricevitori con modulazione di frequenza)
il discorso si fa più complesso ed in ogni caso verrà
richiesta una strumentazione non in possesso di tutti, come un
oscilloscopio, un generatore di segnali, ma sopratutto "il
saperlo fare". (!!) .
E' per questo motivo che sconsiglio vivamente
chi non si ritiene all'altezza di smanettare a caso sui nuclei
delle medie frequenze, sui compensatori di accordo ed altro per
non ritrovarsi poi alla fine un ricevitore totalmente disallineato
ed oltretutto......muto ! La prima regola da tenere presente
è che tutte le regolazioni fatte "a naso" potranno provocare
solo un peggiornamento delle caratteristiche del ricevitore quali
selettività, sensibilità e distorsione dell'audio
riprodotto.
Inoltre
sulla gamma della modulazione di frequenza (FM) non pretendete
troppo dal vostro appena restaurato vecchio radioricevitore...
Pensate che è stato costruito e progettato in tempi dove
su tutta la gamma FM trasmettevano poche emittenti e con una potenza
molto bassa. Per questo motivo i suoi stadi erano concepiti per
ottenere il massimo della sensibilità con
una selettività mediocre. Ai nostri giorni
la situazione è totalmente invertita, ci troviamo con 200
stazioni che trasmettono con potenze magari dell'ordine delle
decine di Kw (!!) concentrate in pochi di Mhz... In altre parole
non siate troppo esigenti e se il vostro ricevitore non riesce
a selezionare bene stazioni adiacenti, cercate di capirlo..
Se volete
un ricevitore soltanto per sentire bene la FM potete sempre
acquistare una radio come quella che ho acquistato io tempo fa
da tenere in cucina, e' una SANGEAN, marchio noto a chi,
radioamatore, probabilmente ne conosce le qualita'. Si tratta
di un ottimo ricevitore AM-FM dotato di sintonia digitale a sintesi
di frequenza, PLL il tutto racchiuso all'interno di un ottimo
mobile in legno massello in
grado di rendere al suono quella caratteristica di morbidezza
e pastosita' che molto ricorda gli apparecchi a valvole. Per l'uso
quotidiano infatti tenere acceso per lungo tempo un apparecchio
valvolare non e' mai una cosa che consiglio.
IMPORTANTE
! Nella sezione dedicata alla miaCollezionesfogliando "Vista Interna" di ogni apparecchio potrai
trovare tante informazioni, consigli ed accorgimenti utili durante
la delicata fase di riparazione della parte elettronica. Ho infatti
documentato con foto e descrizione i principali interventi effettuati
durante le operazioni di ripararazione/restauro.
Prima
di accedere alle varie sezioni vorrei precisare che ricevo diverse
mail richiedenti informazioni in merito alla strumentazione richiesta
per le riparazioni o le tarature di apparecchi radio.
In effetti la strumentazione per potersi cimentare in questi tipi
di interventi senza procedere a "casaccio" è
molto importante, esistono infatti alcuni strumenti "essenziali"
quali il tester (o multimetro), il generatore di segnali di cui
non è possibile farne a meno. L'acquisto di questi apparecchi
non è generalmente cosa economica, il consiglio che posso
sentirmi di dare è quello di acquistare anche uno strumento
soltanto ma che sia di qualità, così che non ci
sia da rispenderci sopra. Con un pò di pazienza girando
per le varie fiere dell'elettronica ed anche un pò sui
siti di aste online (ebay
per intenderci) si trovano ottimi apparecchi surplus (usati) a
prezzi dignitosi.
Quella che vedete qui di seguito e' una parte
della strumentazione che con il tempo ho realizzato e che mi permette
di effettuare interventi di ogni tipo su praticamente tutti gli
apparecchi radio, sia riceventi che trasmittenti. Si tratta di
strumenti dalle caratteristiche non certo professionali, ma che
per le mie esigenze risultano più che ottimi.
Generatore di segnali e frequenzimetro MITEK
MK1040.
Si tratta di un ottimo apparecchio in grado di generare tutta
una serie di frequenze che partono da 100Khz (onde lunghissime)
fino ad arrivare a 150Mhz circa, suddivise in sei bande.
Tramite questo utilissimo strumento è possibile tarare
sia gli stadi di media frequenza che verificare l'allinemento
della scala parlante di qualsiasi ricevitore. Per chi vuole effettuare
tarature precise è sicuramente un apparecchio indispensabile,
quanto meno utilissimo. Apparecchi di questo tipo si trovano anche
usati con costi accettabili nelle fiere o mercatini che si svolgono
in tutta Italia. Se volete scaricare il suo schema elettrico potete
farlo cliccando QUI.
Una caratteristica interessante di questo strumento e'
la presenza al suo interno anche di un frequenzimetro, niente
di estremamente sofisticato, ma talvolta utile per misure veloci
o senza troppe pretese di precisione.
Oscilloscopio analogico TEKTRONIX2246.
Si tratta di un apparecchio di caratteristiche superiori, un vero
gioiello. La Tektronix produce strumenti di misura di qualita'
da anni, questo oscilloscopio ha una banda passante che si estende
fino ai 100Mhz, quattro canali ed una funzione che loro chiamano
"a cursori" con la quale e' possibile analizzare nel
dettaglio qualsiasi forma d'onda applicata ai suoi ingressi, leggendo
direttamente il suo valore, frequenza ampiezza e fase.
Possiedo altri apparecchi di questo tipo ma questo e' l'oscilloscopio
"principale", quando ho necessita' di fare misure accurate
utilizzo questo, altrimenti per verifiche dove non e' importante
una grossa precisione impiego questo sotto.
Se volete scaricare il suo manuale potete farlo cliccando QUI.
Oscilloscopio analogico IWATSUSS-5705.
A due tracce, banda passante cc - 40Mhz. Si tratta di un
prezioso strumento assolutamente indispensabile negli interventi
sugli stadi di alta e media frequenza. Tramite questo apparecchio
e' possibile infatti visualizzare qualsiasi forma d'onda presente
nel ricevitore in esame e diagnosticare facilmente distorsioni,
disallineamenti o mancanza di segnali. La visualizzazione contemporanea
di due segnali in ingresso tramite il generatore di segnali permette
inoltre facilmente di misurare le caratteristiche di un qualsiasi
amplificatore.
Se volete scaricare il suo schema elettrico potete farlo cliccando
QUI.
(sono 40Mb circa)
Oscilloscpio panoramico Unaohm G491B,
si tratta in pratica di un particolare strumento dotato di un
ampio monitor utile per visulizzare curve di risposta, viene utilizzato
sempre insieme ai generatori sweep.
E' in pratica un oscilloscopio a deflessione magnetica anziche'
elettrostatica senza una base dei tempi, nell'uso comune infatti
il sinconismo orizzontale (X) viene fornito dal generatore di
segnali sweep.
(Vedi piu' avanti il generatore Unaohm EP616)
Alimentatore a tensione variabile da banco ZhaoxinRXN-303D.
Si tratta di uno strumento in grado di generare tensioni stabilizzate
accuratamente il cui valore puo' variare tra zero e 30V con una
corrente (regolabile) tra 0 e 3A.
Interessante ed utile la funzione di soglia corrente, in pratica
impostato con precisione un valore di corrente l'alimentatore
porta a zero la sua uscita istantaneamente se il carico assorbe
piu' di quanto impostato come limite.
Capacimetro autocostruito, un kit di Nuova
Elettronica, LX.1340.
Si tratta di un semplice ma prezioso alleato durante la ricerca
di malfunzionamenti negli stadi AF.
Mi e' capitato spesso infatti di trovare micidiali condensatori
a mica il cui valore era addirittura dimezzato, con conseguente
malfunzionamento del ricevitore. Avere la possibilita' di misurarne
direttamente la capacita', sopratutto su valori bassi (decine
di Pf) evita inutili perdite di tempo.
Controllato da un piccolo microprocessore e' molto preciso ed
affidabile. Utilissima la funzione di "set zero" che
permette di annullare le capacita' spurie presenti nei cavi di
collegamento tra lo strumento e la capacita' da misurare, cosi'
da ottenere letture molto precise.
Generatore di segnali video PAL Leader LCG-399A
Chiamato anche generatore di barre e' uno strumento indispensabile
per gli interventi che vengono effettuati sui televisori. I segnali
video in uscita sono prelevabili in bassa frequenza (video composito)
oppure gia' modulati in banda sia VHF che UHF.
La possibilita' di regolare l'ampiezza del segnale video oltre
che disabilitare all'occorrenza la portante colore ed il suono
rendono questo apparecchio veramente versatile. Mi capita raramente
di effettuare interventi su televisori a valvole ma quando succede
un apparecchio di questo tipo e' indispensabile per le regolazioni
di geometria dell'immagine oltre che per verificare la stabilita'
dei sincronismi.
Con l'occasione ringrazio la societa' Leader (adesso LeaderAmerica)
per avermi fornito lo schema elettrico di questo loro prodotto,
anche se la sua produzione risale quasi a trent'anni fa. Anche
in questo caso un servizio post-vendita davvero unico.
Se volete potete scaricare il suo schema cliccando QUI.
Generatore di segnali Wavetek 1080
Si tratta di uno strumento in grado di generare precisi marker
a radiofrequenza (marcatori di frequenze) in uno spettro molto
ampio, questo generatore sweep copre infatti la gamma da 1 fino
a 1000 Mhz in maniera continua.
E' possibile inoltre regolare con assoluta precisione l'ampiezza
del segnale in uscita, si tratta di uno strumento indispensabile
nella taratura dei filtri e degli amplificatori a radio frequenza.
Frequenzimetro digitale PROTEK U2000A
Si tratta di uno strumento in grado di misurare frequenze comprese
tra 0 e 2Ghz. La precisione e' molto elevata per via del quarzo
al suo interno termostabilizzato. In pratica la base dei tempi
interna (il quarzo stesso) viene mantenuto ad una temperatura
costante intorno ai 40 gradi cosi' da evitare derive dovute al
cambiamento della temperatura di esercizio (ambiente).
Una delle caratteristiche peculiari di questo strumento oltre
la sua precisione e' la sensibilita', che permette di effettuare
misurazioni accurate senza introdurre variazioni nel circuito
in esame.
Generatore di segnali Nuova Elettronica,
LX1344-1345. Un generatore in grado di produrre frequenze comprese tra
i 2Hz ed i 5Mhz con diverse forme d'onda.
Per migliorare ancora di piu' le sue caratteristiche l'ho modificato
separando lo stadio di alimentazione tra la sezione generatore
e quella frequenzimetro, inoltre ho sostituito tutti gli originali
(scadenti) potenziometri dotandolo di componenti professionali
a cemento ALPS ad alta precisione.
Vobulatore Marcatore (Sweep-Marker) marca UNAOHMEP657B.
Si tratta di un complesso sistema in grado di generare frequenze
'sweep' piu' marcatori che vanno da 4 a 1800Mhz, con una buona
precisione.
Indispensabile per misurare la curva di risposta nei circuiti
di alta frequenza, taratura di filtri e discriminatori (rivelatori)
per Modulazione di Frequenza. L'attenuatore e' tarato in dB e
permette di impostare il livello del segnale in uscita consentendo
di misurare con precisione l'amplificazione (o attenuazione) del
circuito sotto esame.
Questo strumento in genere lo utilizzo insieme all'oscilloscopio
panoramico sopra descritto, il modello G491B sempre della
Unaohm. Per dare una idea della particolarita' di questi generatori
basti pensare che negli anni '80 venivano venduti a cifre superiori
ai 5.000.000 di lire.
Nella sezione "Collezione"
sono presenti due suoi antenati a valvole.
(Unaohm EP615/B e EP616R).
Vobulatore Marcatore (Sweep-Marker) marca UNAOHMEP656.
Strumento molto simile a quello sopra descritto, questo modello
pero' non ha l'attenuatore continuo tarato in dB e la gamma di
frequenze arriva fino a 900Mhz. Spesso lo utilizzo come generatore
di marker aggiuntivi per misure particolari.
Il manuale e' scaricabile QUI
mentre il suo schema elettrico e' scaricabile QUI.
Con l'occasione ringrazio la societa' Start (ex Unaohm) per
avermi fornito anche in questa occesione sia il manuale che lo
schema elettrico. Visto che questo apparecchio risale alla meta'
degli anni 80 direi un servizio post-vendita eccezionale!
Generatore di funzioni professionale Philips
PM5134.
Si tratta di un apparecchio che anche se datato (anno 1985 circa)
mantiene sempre elevata la sua precisione ed affidabilita'. Completamente
analogico e' in grado di generare onde sinusoidali, quadre, triangolari,
burst, TTL in una gamma che va da 0,01Hz fino a 20Mhz. E' dotato
inoltre di sweep completamente programmabile (frequenza di start
e stop indipendenti) piu' possibilita' di modulare sia un ampiezza
che in frequenza la portante generata. Indispensabile per la verifica
e corretta taratura degli stadi di frequenza intermedia negli
apparecchi radio dotati di modulazione di frequenza.
Il manuale con relativo schema elettrico e' scaricabile QUI
Alimentatore da banco ad alta tensione piu' isolatore di rete,
autocostruito.
Si tratta di un alimentatore per alta tensione (70-300V) utilizzato
per generare le tensioni anodiche, dotato anche di milliamperometro
per misurare la corrente assorbita dal carico. La regolazione
avviene tramite potenziometro multigiri, la stabilizzazione e'
ottenuta tramite un transistor di potenza BU108.
E' presente inoltre una uscita a 6.3V in alternata utilie per
accendere i filamenti.
L'altra sezione dell'apparecchio e' composta da un trasformatore
isolatore di rete con varie tensioni di uscita (70 - 110 - 160
- 220) necessario per alimentare in tutta sicurezza gli apparecchi
in fase di restauro o taratura.
Apparecchio autocostruito, al cui interno sono presenti:
Un ALIMENTATORE da banco stabilizzato in grado di erogare
una tensione regolabile da 1.5V fino a 30V circa con una corrente
massima di 5 ampere.
- Un SIGNAL TRACER, ossia un banale generatore di segnali
audio utile per la ricerca guasti.
- Un normale AMPLIFICATORE audio da 4W con integrato
un altoparlante utile per verificare "ad orecchio" il
funzionamento di stadi rivelatori, controlli di tono, ecc.
Multimetro digitale o tester, si tratta dello
strumento principe, INDISPENSABILE in qualsiasi laboratorio.
Senza la possibilità di misurare tensioni continue, alternate
e resistenze infatti qualsiasi intervento non banale può
risultare difficoltoso, spesso impossibile. Questo che vedete
a lato e che ho acquistato qualche anno fa si è rivelato
anche lui uno strumento validissimo, affidabile e preciso. Per
l'acquisto di strumenti di questo tipo quello che si spende di
più inizialmente lo ritroviamo poi negli anni come affidabilità
e durata. A titolo informativo diciamo che con 100 euro si
iniziano ad acquistare multimetri più che buoni.
Eviterei l'acquisto di apparecchi cinesi venduti nei supermercati
a 5 euro, spesso si danneggiano velocemente perchè realizzati
con materiali scadenti (commutatore, puntali, display). Quello
mio qui a lato e' di tipo digitale con visualizzazione anche analogica
a linee orizzontali e memoria di lettura, utilissima quando si
devono effettuare misure in posti scomodi da raggiungere e non
e' possibile tenere anche sott'occhio lo strumento.
Questo invece e' un esemplare storico di tester,
addirittura autocostruito (si tratta di un kit AMTRON degli
anni '70). Lo uso ancora adesso perche' ovviamente la lancetta
da' una indicazione piu' intuitiva del display digitale e durante
le verifiche dei condensatori elettrolitici il guizzo dell'ago
durante la carica ed il lento tornare mi basta gia' per fare una
diagnosi. Ovviamente per prove di questo tipo va usata una portata
ohmetrica bassa (ohm x 100) assicurandosi prima che il condensatore
in esame sia completamente scarico, altrimenti si rischia
il danneggiamento dello strumento ed una pericolosa scossa.
Prima della misurazione staccare uno dei due terminali del condensatore
dal circuito e mettere per un attimo i suoi terminali in corto
circuito, ovviamente a ricevitore spento, con spina staccata ricordandosi
che i condensatori non difettosi mantengono la loro carica (anche
300V) per piu' di una ora.
Dopo queste premesse, una volta lette ATTENTAMENTE
anche le AVVERTENZE riportate qui sotto è possibile
accedere alle varie sezioni riguardanti il restauro di apparecchi.
Si tratta di guide didattiche che ho dovuto realizzare per sommi
capi, ogni argomento trattato infatti se descritto completamente
richiederebbe ben più spazio di qualche pagina.
ATTENZIONE <> PERICOLO Leggere
attentamente PRIMA di procedere ad ogni intervento
All'interno
di ogni apparecchio a valvole sono sempre presenti tensioni
pericolose. In alcuni apparecchi anche lo stesso chassis
di metallo può essere collegato direttamente ad
un capo del cavo di alimentazione. Prestate SEMPRE
la massima attenzione al fine di evitare qualsiasi contatto
anche accidentale con le parti esposte a queste tensioni.
Inoltre vecchi condensatori elettrolitici una volta alimentati
possono espodere e rilasciare sostanze tossiche o ferire.
L'ampolla in vetro delle valvole con il funzionamento
può raggiungere temperature tali da causare ustioni
se toccata direttamente. Quando si effettuano misurazioni
con tester o altri strumenti non toccare mai per nessun
motivo lo chassis dell'apparecchio quando è alimentato.
Mai toccare contemporaneamente con le mani due punti diversi
del ricevitore, potrebbero verificarsi folgorazioni. Una
volta spento il ricevitore i condensatori al suo interno
possono mantenere tensioni elevate anche per diversi minuti.
PER
LA SICUREZZA ELETTRICA SI CONSIGLIA LA LETTURA DELL'APPOSITA
SEZIONE CLICCANDO
QUI
L'autore
di queste pagine non si ritiene responsabile in alcun
modo per eventuali danni e/o lesioni diretti o indiretti
procurati a persone e/o cose durante l'esecuzione di interventi
mirati a provare, riparare, tarare, restaurare gli apparecchi
descritti in queste pagine.
Un ultimo consiglio, se l'apparecchio che state
restaurando necessita di interventi sia nel mobile che nella parte
elettronica iniziate
sempre da quest'ultima, per due semplici motivi:
1) Potrebbe capitare che l'apparecchio abbia un
guasto irrimediabile, capita raramente ma credetemi che capita...
In questo caso avrete fatto un lavoro inutile nel restaurare il
mobile.
2) Quando l'apparecchio e' stato riparato potete concentrarvi
sul restauro del mobile tenendo acceso il ricevitore, cosi' oltre
che farvi compagnia vi dara' il modo di testate la riparazione.
Sezione
RESTAURO ELETTRONICO
Sezione
RESTAURO MECCANICO E DEL MOBILE
Sezione
LE SOSTITUZIONI "SPORCHE"
Sezione
RESTAURO DELLA SCALA PARLANTE
Sezione
SOSTITUZIONE DELLA TELA DEGLI
ALTOPARLANTI Sezione
SOSTITUZIONE DELLA CORDINA (FUNICELLA)
DI SINTONIA