La modifica necessaria al fine di evitare le fastidiosi autooscillazioni del tubo in esame consiste in un filtro passa basso composto da piccola impedenza di alta frequenza tra due condensatori di fuga posti verso massa piu' un condensatore di disaccoppiamento posto in parallelo alle boccole che permettono il collegamento con il voltmetro esterno. Cliccando QUI potete vedere, rispetto allo schema elettrico originale del provavalvole, all'interno dei riquadri rossi di come e' stata realizzata praticamente.

La costruzione della impedenza non e' critica, basta prendere un supporto di 5mm circa (una punta da trapano va benissimo) ed avvolgervi sopra 10-20 spire di ramo smaltato, il diametro non e' importante. Volendo il tutto potrebbe essere avvolto sopra un nucleo di ferrite, il filo poi verra' fermato con qualche goccia di collante.

I due condensatori sono normalissimi condensatori a disco, l'unica cosa e' fare attenzione alla loro tensione di lavoro, e' meglio che siano da 150V almeno (ossia il doppio della tensione presente nel circuito). Per provare il tutto bastera' quindi mettere sotto esame (prova di emissione) un tubo impiegato negli stadi di media o alta frequenza, provare ad avvicinarci una mano e verificare che l'indice dello strumento non inizi a spostarti casualmente da una zona all'altra del quadrante.

Se avete dubbi in merito comunque potete sempre scrivermi utilizzando la sezione "Come Contattarmi"

 

 

 


1996-2018 © Copyright  www.radiopistoia.com - www.radiocorriere.it
Versione Italiana English version