|
Immagine ripresa dall'alto del telaio del
ricevitoe una volta estratto dal mobile. Ci troviamo di
fronte ad un numero di valvole abbastanza elevato (8) e
possiamo notare sul lato destro, in basso il pentodo finale
EBL1 dotato di cappuccio collegato alla sua griglia controllo.
Si può inoltre distinguere i due gruppi di condensatori
variabili, uno per la modulazione d'ampiezza (destro) e
l'altro per la modulazione di frequenza (sinistro).
|
Particolare ravvicinato del gruppo condensatori
variabili. L'accuratezza e la precisione nel cablaggio
di que4sto ricevitore sono all'altezza della qualità
del marchio.
|
|
|
Gruppo AF visto di fianco. Si possono notare
le piccole bobine avvolte in aria per gli accordi in FM
e la valvola sulla destra la miscelatrice per modulazione
di ampiezza. I due piccoli compensatori bianchi servono
per tarare l'oscillatore locale in FM.
|
Un'altra immagine molto ravvicinata del
gruppo AF, questa volta possiamo vedere le bobine per
gli accordi delle onde medie e corte, mentre sul lato
destro il selettore di gamma.
|
|
|
Vista completa dello chassis dal lato inferiore.Si
nota facilmente l'estrema complessità del cablaggio
con un numero di componenti superiore alla media. Del resto
questo è un ricevitore di classe medio-alta, dove
la Siemens non ha certo lesinato nei suoi componenti. In
alto i tre scatolotti di cartone non sono altro che i condensatori
elettrolitici di filtro per la tensione anodica.
|
Vista da vicino dell'occhio magico. Questa
particolare valvola, montata solo su apparecchi di una
certa classe e comunque più recenti, non era altro
che un indicatore di sintonia funzionante a raggi catodici,
sullo stesso principio del cinescopio televisivo. In pratica
quanto migliore era l'accordo raggiunto su una stazione
maggiore era la deflessione
del raggio catodico sul frontale della valvola, ricoperto
di fosfori verdi. Questo tipo di valvola è una
6E5GT. Maggiore era l'area verde migliore era l'intensità
o la sintonia del segnale ricevuto. Esistevano anche occhi
magici fatti in modo tale che anzichè su una corona
circolare i fosfori erano posti lungo una linea retta.
(EM80)
|
|